Questo dolce potete farlo per molteplici occasioni: per colazione, così da garantirvi un risveglio goloso, fresco e rigenerante, per merenda (adatto a grandi e piccoli), un dessert da offrire ai propri ospiti anche dopo i pasti o, come ho fatto io, per festeggiare un compleanno.

La ricetta si sviluppa in 4 fasi:

– Preparare la pasta frolla
– Preparare la crema pasticcera
– Cucinare la frolla
– Farcire

Crostata con frolla alla vaniglia, crema chantilly e fragole

Cottura 25 minuti
Porzioni 8

Ingredienti

Pasta frolla alla vaniglia

  • 400 g farina 00
  • 100 g amido di mais
  • 200 g zucchero a velo
  • 250 g burro freddo a cubetti
  • 3 tuorli uova medie
  • 1 uovo medio
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 pizzico sale

Crema Chantilly

  • 500 g latte intero
  • buccia di mezzo limone grattugiato
  • 120 g di tuorli (circa 6 uova)
  • 115 g zucchero semolato
  • 20 g amido di riso in alternativa farina di riso
  • 20 g amido di mais
  • 250 ml panna vegetale
  • 1 pizzico di sale

Decorazione

  • fragole o altra frutta fresca a piacere
  • zucchero a velo vanigliato per spolverare

Istruzioni

Pasta frolla alla vaniglia

  • Versare in una ciotola capiente la farina, l'amido di mais, lo zucchero a velo, il sale e il burro freddo tagliato a cubetti (in alternativa se usate una planetaria inserire lo strumento foglia).
  • Usando la punta delle dita cominciare a pizzicare il burro per inglobarlo agli altri ingredienti. Continuare fino a quando tutto avrà un aspetto sabbioso.
  • Aggiungere le uova e cominciare a mescolare velocemente fino ad ottenere un impasto compatto (cercate di non impastare più del necessario però). Coprire con pellicola il panetto e far raffreddare in congelatore per circa 40 minuti.Mentre la pasta frolla si riposa prepariamo la crema pasticciera.

Crema Chantilly

  • Portare sul fuoco, preferibilmente utilizzando una pentola dal doppio fondo, il latte con la scorza di limone e la bacca intera di vaniglia (utilizza sia il fusto che polpa interna, che potrai prelevare aiutandoti con un coltello).
  • In una ciotola mescolare i tuorli con lo zucchero e gli amidi, basterà amalgamarli senza montare ma in modo che prendano comunque un bel colore chiaro.
  • Una volta che il latte sta per iniziare a bollire toglierlo immediatamente dal fuoco.
  • Versare una mestolata di latte caldo sulle uova e mescolare immediatamente. Ripetere l'operazione. Fatelo usando un colino così che, bacca di vaniglia e buccia di limone, non finiscano nel composto. Versare il composto di uova nel tegame con il latte restante. Mescolare con una frusta manuale e portare nuovamente sul fuoco.
  • Avendo cura di mescolare continuamente (sempre con una frusta manuale),cuocere la crema per un paio di minuti fino a quando avrà cominciato ad addensare. Una volta pronta togliere dal fuoco, dare ancora una bella mescolata energica e far raffreddare.
  • Il mio consiglio è di trasferirla in una teglia larga in modo che raffreddi più velocemente coperta con un foglio di carta forno a contatto. Così facendo non si formerà la pellicina.
  • Quando sarà ben raffreddata, mettetela in frigo. Nel momento in cui sarà bella fresca, aggiungete la panna vegetale precedentemente montata e mescolate delicatamente con una marisa, dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non far smontare il composto.
  • Porre in frigorifero coperta fino al momento dell'utilizzo.

Cottura frolla e farcitura

  • Preriscaldare il forno a 180°C ventilato. Imburrate e infarinate il vostro stampo per crostate (che sia la classica, una teglia bassa o il ring per crostate moderne). Infarinare leggermente la superficie di lavoro, stendere la pasta frolla fino a 5 mm di spessore. 
  • Trasferire la frolla nella teglia. avete due modi: o tutta la frolla direttamente per poi modellarla, o tagliate prima la base e poi i contorni. Ricordatevi di togliere l'eccesso con un coltello a lama liscia dall'interno verso l'esterno. Bucherellare la base e le pareti con una forchetta. Cuocere per circa 20-25 minuti fino a quando saranno dorati (il tempo esatto dipende molto dal forno che si ha in casa). Far raffreddare completamente. Tagliare le fragole pulite a fettine sottili per la base e metà fragola per la guarnizione finale
  • Riempire la crostata con la crema pasticciera raffreddata. Guarnire con la frutta.Spolverare con zucchero a velo vanigliato. Porre in frigorifero fino al momento di servire.
  • N.B. Per guarnire la crostata, oltre alle fragole, potete sbizzarrirvi in tutti i modi! potete mettere della granella, dei zuccherini al cioccolato come nel mio caso, delle gocce di cioccolato, fiori, altra frutta... usate la fantasia!!ma attenzione a bilanciare sempre sapori e colori. Sapori per il palato e colori per l'estetica.
Condividi questa ricetta!
Prova anche queste