Preparati a creare con me, in modo facile e divertente, questa casetta di Natale illuminata fatta di biscotto!
Ti accompagnerò un passo alla volta in questa realizzazione, potrai decidere tu come decorarla, se solamente con la ghiaccia reale, oppure con zuccherini, smarties e caramelle.
La casetta di Natale che ti propongo oggi ricorda ovviamente la gingerbread house, la casetta di pan di zenzero, ma io ho voluto proportela alla vaniglia.
Se vorrai farla in pan di zenzero potrai usare la mia ricetta degli omini preparando circa 1.5kg di impasto.
Trovi la trovi QUI.
Cliccando sull’immagine qui a sinistra potrai scaricare il template gratuito da stampare e ritagliare per poter creare tutte le parti della casa.
Casetta di Natale illuminata
Ingredienti
- 400g burro morbido
- 400g zucchero a velo (oppure extra fine)
- 2 cucchiaini di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 2 uova medie a temperatura ambiente
- 800g farina 00
- 500g ghiaccia reale
- zuccherini a piacere
- caramelle dure per creare le finestre (non usare le gelatine gommose)
Procedimento
- Tagliare il burro in cubetti e lasciarlo a temperatura ambiente fino a quando sarà morbido.
- Versare in una ciotola il burro, lo zucchero a velo setacciato e l'estratto di vaniglia. Mescolare con una spatolina fino a creare una consistenza cremosa. Montare poi con le fruste elettriche alcuni secondi fino a rendere il composto omogeneo.
- Sbattere le uova per pochi secondi in una ciotolina (il tempo necessario a rompere i tuorli e rendere il tutto liquido) aggiungere agli ingredienti nella ciotola. Montare con le fruste elettriche fino al completo assorbimento delle uova (controllare che non ci siano tracce di tuorlo o albume).
- Aggiungere in due tempi la farina e il sale, mescolare fino ad inglobare la farina.
- Trasferire sul ripiano di lavoro e molto velocemente, senza impastare troppo, riunire il composto in un pezzo unico (basta che sia compatto non deve essere liscio).
- Dividere il tre parti. Lavorarne una alla volta, impastando velocemente fino a quando ogni pezzo sarà compatto e liscio.
- Appiattire ogni panetto, coprire con pellicola per alimenti e porre in frigorifero almeno per 3 ore, meglio ancora se per tutta la notte.
- Dopo il riposo, prendere un panetto alla volta, lasciarlo a temperatura ambiente il tempo necessario ad agevolare la stesura con il matterello. Stendere fino ad una altezza di 3-4mm e ricavare le forme utilizzando il template che ho messo a disposizione.
- Come vedi ci saranno delle finestrelle da ritagliare, per creare l'effetto vetro colorato dovrai mettere una caramella dura (non usare le gelatine) nello spazio creato quando la frolla é ancora cruda (come ti mostro nel video).
- Porre tutti i pezzi in congelatore per circa 15 minuti o un frigorifero il tempo necessario a far raffreddare nuovamente la frolla (toccando con il dito le forme ritagliate dovranno essere dure).
- Preriscaldare il forno a 160gradi modalità ventilata e cuocere le forme per circa 15 minuti o fino a quando i bordi saranno dorati.
- Far raffreddare completamente (preferibilmente su una griglia per dolci) .
- Nel mentre prepara la ghiaccia reale, serviranno circa 500g.
- Solo quando i pezzi saranno completamente raffreddati potrai procedere con la decorazione. Ti consiglio di fare le decorazioni prima di assemblare i vari pezzi e poi costruire la struttura della casetta.
- Fai asciugare completamente la ghiaccia reale e le decorazioni e poi procedi con l'assemblaggio come mostro in video.
- Una volta che la casetta sarà assemblata e la ghiaccia reale avrà asciugato potrai stupire gli ospiti e la tua famiglia creando l'effetto casa illuminata mettendo una piccola candela all'interno. Puoi anche metterla durante la lavorazione, prima di montare il tetto della casetta.
Nicole Orlando
Nicole Orlando è la fondatrice del progetto Unicorns eat Cookies, blog e canale Youtube, dedicato al mondo dei dolci ed in particolare alla pasticceria anglosassone.
Dopo anni di lavoro come cake decorator e cake baker in Inghilterra, dove tutt’ora vive, ha condiviso le sue conoscenze creando tutorial molto seguiti in rete e ora attraverso video-corsi su argomenti più specifici.
Il suo obiettivo è rendere facili anche le preparazioni all’apparenza più complicate sostituendo l’approccio rigido, che spesso viene associato al mondo della pasticceria, con il sorriso e la voglia di mettersi in gioco.