Per vedere il contenuto completo della ricetta attiva i cookies ^_^

Clicca sulla chiave in basso a sinistra e seleziona “ACCETTA TUTTO”
e poi clicca su “SALVA e CONTINUA”

Questa che leggerai é la ricetta della pasta frolla che faccio da anni e che non abbandono!

La frolla perfetta per crostate classiche o per sfornare biscotti che si sciolgono letteralmente in bocca.

Avevo utilizzato questa ricetta in una video sul mio canale YouTube dedicato alle merendine fatte in casa, dove ti spiego anche come congelare le crostatine.

Oggi volevo dedicare un articolo sul blog solamente a questa ricetta in modo che fosse più facile trovarla sul blog.

Ho utilizzato questa ricetta anche per creare questi biscotti a the Winnie The Pooh.

Mi é bastato cuocerli in forno ventilato a 160° C per circa 12 minuti.

Vorrei che tu li assaggiassi ora, si sciolgono letteralmente in bocca.

In fondo alla pagina trovi la ricetta completa, ma prima voglio lasciarti una serie di domande e risposte utili nella lavorazione della frolla.

1. Come evitare che la pasta frolla si appiccichi/attacchi al piano di lavoro?

Potresti utilizzare uno di questi due metodi:

a) spolverare il tavolo con poca farina e ad ogni passata di matterello girare la frolla di 90 gradi.

b) mettere la frolla tra due fogli di carta forno.

2. Perché la frolla rimpicciolisce?

Questo inconveniente accade quando la pasta frolla non viene fatta riposare dopo aver creato il panetto o quando si lavora troppo l’impasto causando una eccessiva stimolazione del glutine contenuto.

3. Come evitare che la frolla rimpicciolisca in cottura?

Far riposare l’impasto prima di cuocerlo per almeno un’ora in frigorifero (meglio se tutta la notte).

4. Come aromatizzare la pasta frolla?

É possibile aggiungere un aroma come buccia di limone o arancia grattugiate, estratto o semi di vaniglia, cacao o polvere di frutta secca come pistacchio o nocciole (prova questi orsetti alla nocciolaOrsetti alla nocciola, sono spettacolari!).

5. Posso congelare la pasta frolla?

Come congelare la pasta frolla?

Assolutamente !

Basterà creare il panetto, avvolgerlo bene in pellicola per alimenti (io solitamente la stendo sulla carta forno e poi uso la stessa carta forno per creare una sorta di pacchetto che poi isolo dentro un sacchetto gelo o della pellicola per alimenti).

frolla senza glutine, come fare la pasta frolla senza glutine

6. Come scongelare la pasta frolla?

Basterà porla la notte prima in frigorifero, ancora avvolta nella pellicola/carta forno.

7. Quando dura la frolla in frigorifero?

Personalmente  cerco di non superare i 3-4 giorni dalla preparazione (in alternativa preferisco congelarla se devo prepararla con largo anticipo).

Queste sono alcune domande che spero potranno esserti di aiuto, nella realizzazione di questa fantastica ricetta.

Grazie per aver visitato la mia bakery virtuale, a presto!

Nicole 👋🏻🌈

Pasta Frolla

Ingredienti

  • 450 g farina 00
  • 50 g amido di mais
  • 300 g burro freddo a cubetti
  • 200 g zucchero a velo
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1/2 buccia di limone grattugiata
  • 1 g sale
  • 100 g tuorli  pari a circa 5 uova

Istruzioni

  • Per preparare la frolla a mano: prendere una ciotola capiente e inserire la farina 00, l’amido di mais, il sale e il burro freddo tagliato a cubetti. Cominciare a strofinare il burro contro la farina, pizzicandolo, in modo da avvolgerlo completamente, fino ad ottenere un effetto sabbiato.
    In alternativa usare lo strumento foglia della planetaria.
  • Aggiungere lo zucchero a velo setacciato con la buccia di limone grattugiata e lavorare nuovamente il composto pizzicandolo con le dita.
  • Creare uno spazio al centro del mix ed aggiungere l’estratto di vaniglia e i tuorli. Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un panetto. Non lavorare troppo l’impasto, appena è compatto fermati.
  • Creare un panetto, appiattirlo con le mani (non fare una palla, così potrà raffreddarsi in modo omogeneo e più veloce) e poi coprire con pellicola per alimenti o carta forno.
  • Porre in frigorifero per almeno un’ora (meglio se tutta la notte).
  • Dopo il riposo la frolla sarà pronta per essere utilizzata in classiche crostate o per realizzare biscotti.
  • NOTA: Ti lascio una tip extra che utilizzo per risparmiare tempo, nello specifico quando preparo dei biscotti.
    Una volta creata la frolla, la stendo direttamente tra due fogli di carta forno e la lascio riposare in frigorifero (se posso tutta la notte o almeno un'ora). In questo modo quando la andrò a riprendere sarà subito pronta per essere "coppata" con il taglia biscotti. ^_^
Categories: Biscotti, Impasti BaseTags: ,

Nicole Orlando

Nicole Orlando è la fondatrice del progetto Unicorns eat Cookies, blog e canale Youtube, dedicato al mondo dei dolci ed in particolare alla pasticceria anglosassone.

Dopo anni di lavoro come cake decorator e cake baker in Inghilterra, dove tutt’ora vive, ha condiviso le sue conoscenze creando tutorial molto seguiti in rete e ora attraverso video-corsi su argomenti più specifici.
Il suo obiettivo è rendere facili anche le preparazioni all’apparenza più complicate sostituendo l’approccio rigido, che spesso viene associato al mondo della pasticceria, con il sorriso e la voglia di mettersi in gioco.

Condividi questa ricetta!
Prova anche queste